Dopo parecchi anni di sospensione, nel luglio del 2017 riprende slancio il progetto di valorizzazione della torre romanica dell’ex-SS Trinità e del suo giardino.
L’obiettivo è restituire questo monumento prezioso all’originario Borgo degli Ortolani, come veniva chiamata anticamente la zona intorno a via Canonica, generando un impatto economico e culturale sul quartiere.
Continuano le presentazioni al Municipio 1 ed alle realtà culturali, commerciali ed associative del quartiere.
Il piano dei lavori è stato disegnato in modo da rendere fruibile lo spazio nel più breve tempo possibile e poter quindi attivare un processo di selezione degli sponsor per il restauro della torre:
- nuova intitolazione dello spazio: la torre campanaria faceva parte del complesso della chiesa ed oratorio della SS Trinità, abbattuti negli anni Sessanta per essere ricostruiti nella adiacente via Rosmini √ FATTO
- sistemazione area verde ed illuminazione serale: attualmente il terreno circostante la torre non è manutenuto per la visita e l’utilizzo dello spazio; le essenze sono cresciute in modo spontaneo, impedendo in parte la vista della torre √ SISTEMAZIONE FATTA
- apertura dell’accesso da via Giannone 9: attualmente l’unico accesso al terreno ed alla torre insiste su proprietà condominiale ed è quindi soggetto alle autorizzazioni del caso. √ FATTO
- produzione ricerche e di materiale informativo, in collaborazione con università ed istituti di ricerca storico-artistica: è a disposizione una monografia commissionata da Gruppo Bordiga ad un esperto ma è necessaria la realizzazione di materiali più robusti dal punto di vista storico-artistico e più fruibili dal pubblico e dai visitatori
- realizzazione di eventi di carattere culturale, in collaborazione con enti e associazioni: si prevede l’apertura e la messa a disposizione dello spazio ad attività inerenti allo spirito di valorizzazione della torre √ FATTO
- collaborazione con guide ed enti turistici: un’opera di valorizzazione che rimanga fine a se stessa non è assolutamente tra gli obiettivi del progetto, che al contrario intende ampliare la conoscenza non solo della torre ma della storia e della tradizioni del quartiere
E’ possibile contribuire al progetto in qualità di sponsor. Per contatti: torreliprando@gmail.com